Lisa Frassi e Matteo Giorgioni

 

lisa-frassi-200ritratto-matteo-205x200

Lisa Frassi è cantante, psicoterapeuta e scrittrice. Ha studiato canto e pianoforte al Conservatorio di Cremona e per molti anni si è esibita, con diverse formazioni musicali, live in tutto il nord Italia.

Parallelamente si laurea in Psicologia Clinica all’Università di Padova e si specializza in Psicoterapia analitica presso l’Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.

Consegue quindi un master in Psico-Oncologia presso l’Ospedale Bellaria di Bologna, approfondendo la meditazione in ambito clinico, ospedaliero e post operatorio e applicando il modello mente-corpo per alleviare il dolore e migliorare il quadro clinico di molte patologie.

Ha pubblicato due libri: “Diario di un Paraorecchi Rosso”- 2011 Parallelo45 edizioni e “Bianca vertigo”- 2015 con Runa editrice , all’interno del quale, in allegato, si trova il CD con le sue canzoni. Entrambi i libri sono disponibili in libreria.
Lisa oggi lavora come psicoterapeuta iscritta all’Albo e concilia il percorso artistico con quello di guarigione attraverso la creazione e l’interpretazione di Mantra, vivendo la musica come nutrimento dell’anima oltre che come canale di unione ed evoluzione; attraverso il progetto Jyotishmati 432Hz, in sinergia con il compositore Matteo Giorgioni, ha unito l’aspetto artistico musicale con un’idea di guarigione e di amore per se stessi, per la natura, per il tutto.

 

Matteo Giorgioni è storico (laurea in storia contemporanea presso università degli studi di Bologna) e presidente e fondatore dell’associazione Onlus “Macondo Suoni di Sogni”, attraverso la quale svolge da molti anni progetti sul benessere, sull’educazione, sulla formazione e servizi primari in una favela del Brasile.

Matteo è un compositore libero e diplomato in conservatorio in “Arrangiamento e composizione”; nel 2012 è stato scelto dal maestro di fama internazionale Luis Bacalov (premio Oscar colonna sonora de “Il Postino) come allievo effettivo del corso di perfezionamento in “Composizione di Musica per Film”, da lui tenuto presso l’ ”Accademia Chigiana” di Siena.

I suoi brani al pianoforte, talvolta arricchiti da vocalizzi e orchestra, favoriscono l’intimo contatto con sé stessi, l’ascolto della propria anima e la diffusione di armonia.

Il suo pianoforte è accordato a 432 Hz: questa frequenza rispetta la sezione aurea, la divina proporzione che è la matrice di ogni organismo vivente, suono e forma creata dalla natura; sottoporsi a questa frequenza armonizza tutti gli esseri riequilibrando il corpo e donando una sensazione di pace e benessere.

Il suo riscoprire antiche credenze di popoli arcaici nativi indigeni perfettamente avanza con le recenti scoperte in materia di Fisica Quantistica, che studia le relazioni tra oggetti e le vibrazioni degli stessi: ne risulta la diffusione di amore e il riequilibrio energetico di tutti coloro che seguono la sua musica.

Eventi